Strumento di valutazione online per insegnanti
Perché gli insegnanti dovrebbero usare questo strumento? Perché usare le valutazioni è così importante per i tuoi studenti? Questo articolo spiegherà perché e dopo averlo letto speriamo che vorrai provarlo in prima persona!

Cos'è uno strumento di valutazione online?
Cosa significa esattamente "strumento di valutazione online"? L'obiettivo della valutazione online è arrivare a conoscere i partecipanti a un corso riguardo a un certo argomento o ottenere una visione complessiva della performance degli studenti. La valutazione educativa è il processo sistematico di documentazione e utilizzo di dati empirici sulla conoscenza, le abilità, le attitudini e le credenze. Facendo la valutazione, gli insegnanti provano e migliorare la conoscenza degli studenti.
Il nostro sistema usa due tipi di valutazione: categorie multiple e scala singola. Ti daremo ulteriori dettagli su queste due tipologie. Con questi due tipi di test, non c'è alcuna differenza nel risultato. Ci sono diverse tipologie di domande che possono essere usate all'interno del nostro strumento: a scelta multipla, a testo libero, a caselle di spunta, a tendina, a scala e persino con risposte a immagini.
Ci sono fino a 10 (!) opzioni di risposta da inserire, ovviamente non devi usarle tutte. Per ogni risposta puoi aggiungere una categoria, e attribuire punti ad ogni risposta. Può sembrare troppo, ma ti daremo un esempio per farti comprendere meglio. Ad esempio, vuoi che i tuoi studenti laorino insieme. Vuoi sapere che tipo di studenti hai davanti, perché in ogni gruppo è importante avere dei leader e dei gregari. Quindi farai delle domande sulla leadership e sul lavoro di gruppo, e se ci sono disposte che sono caratteristiche dei leader, puoi attribuire più punti.
Con la scala singola è più semplice testare come gli studenti si stanno rapportando con l'istruzione che hai creato. Metterai alla prova se gli studenti stanno davvero imparando quello che dovrebbero imparare. Leggi di più sui due diversi tipi di valutazione qui sotto:
La differenza tra categoria multipla e categoria a singola scala si trova nel modo in cui il risultato finale è mostrato. Con la categoria multipla vedi in quale categoria hai ottenuto il punteggio migliore. Per ogni categoria vedi quanti punti hai ottenuto. Le categorie multiple sono più semplici da usare quando le categorie sono nominali. Esempi di categorie nominali: lavori e tipologie di personalità.
Quando la tua categoria è una scala ordinale, sarebbe meglio scegliere la valutazione a scala singola :) Con la categoria a scala singola vedrai una barra con il risultato quando gli studenti completano la valutazione. Esempio di scala ordinale: tipo di corridore (principiante-intermedio-esperto). Con il nostro strumento è facile creare valutazioni. Con un click hai i risultati e puoi esportarli in un file Excel. Quindi, comincia subito a usare il nostro strumento!
Altri articoli che potrebbero interessarti
Strumento di valutazione online per dipendenti
Come puoi usare il nostro strumento per condurre test mentre scegli tra i candidati per una tua offerta di lavoro? Facile. Invece di fidarti delle sensazioni che hai (anche se raccomandiamo anche questo) o di spendere un numero pazzesco di ore a intervistare le persone, o ancora a fare test su carta a cui devono essere dati voti a mano, puoi semplicemente creare esami e valutazioni per scoprire di più sui tuoi candidati con il nostro sistema di valutazione online per dipendenti.
Strumento di valutazione online per studenti
Come puoi scoprire se ai tuoi studenti piacciono i tuoi corsi, se gli piace imparare quello che gli stai insegnando, e quindi, come puoi migliorare i tuoi metodi d'insegnamento?
Tutto questo è possibile con una valutazione. Ma cos'è una valutazione e qual è l'importanza di valutare gli studenti?
Strumento di valutazione pre-assunzione
Quando si assumono o si reclutano nuove persone per una posizione lavorativa in un'organizzazione, può essere utile svolgere delle valutazioni pre-assunzione per scoprire di più sulla personalità dei candidati, sui loro punti di forza e di debolezza, e fornire ai reclutatori le conoscenze necessarie su come utilizzarli al meglio in un'organizzazione.